Teatro degli Arcimboldi

Others

VIETATO L’INGRESSO è un’iniziativa speciale, promossa nell’estate del 2021, a cura di Giulia Pellegrino, che ha permesso al Teatro Arcimboldi di riaprire al pubblico e agli artisti in modo non convenzionale dopo un anno di chiusura forzata, sviluppando straordinarie collaborazioni con alcune delle più rilevanti voci creative di design, architettura e interior. Grazie alla collaborazione di alcuni dei migliori studi di progettazione milanesi e di oltre 100 partner tecnici, i camerini del teatro sono stati trasformati in veri e propri “camerini d’autore”. Gruppo Censeo ha dato il suo supporto per creare la tabula rasa iniziale, sulla quale i progettisti-artisti hanno potuto dare libero spazio al loro estro creativo demolendo dove necessario e rimuovendo la vecchia moquette e tappezzeria per tutti i 17 camerini. Gruppo Censeo ha inoltre collaborato alla ristrutturazione del camerino
n. 5 “CHI È DI SCENA” degli architetti Paolo Volpato e Caterina Steiner e del camerino n. 11 “IN BETWEEN” di Studio Wok.

Il Primo Camerino

Il pubblico della Design Week 2021, visitando i camerini, ha potuto esprimere la propria preferenza, premiando il camerino intitolato “DIORAMA” dello studio Calvi Ceschia Viganò Architetti Associati, che ha così ottenuto l’incarico di riprogettare “Il Primo Camerino” avvalendosi della consulenza artistica di Arturo Brachetti.
Gruppo Censeo ha avuto l’onore e l’onere di collaborare anche alla messa in opera di questo camerino. Con lo smantellamento della struttura preesistente è stata creata una tabula rasa, un punto zero: sono stati eliminati i vecchi impianti, la boiserie, il parquet e i tavolati. La forma dello spazio che si presenta avvolgente ed ellittica è determinata dalla posa da parte delle nostre maestranze di carton gessi arrotondati. A seguire, oltre ad aver prestato assistenza agli altri partner del progetto, Gruppo Censeo ha provveduto alla messa in opera dell’impianto idraulico e relativi sanitari.

Credits

Location: Milano, viale dell’Innovazione
Photography: Luca D.Privitera
Anno: 2021/2022